Le Fattorie Fiandino al Salone del Gusto 2014
Un’azienda familiare che da trecento anni equilibra tradizione e innovazione.
Il formaggio Gran Kinara® ed il Burro 1889 delle Fattorie Fiandino saranno tra i protagonisti dell’edizione 2014 del Salone del Gusto di Torino. Forti di una tradizione centenaria, impreziosita dall’utilizzo esclusivo di latte piemontese, Mario ed Egidio delizieranno il pubblico con assaggi dei loro prodotti ormai noti anche al di fuori dei confini nazionali.
La scelta di creare un’intera linea di formaggi con vero caglio vegetale- estratto da fiori di Cynara cardunculus, il comune cardo selvatico – tengono a precisare i signori Fiandino, si sta rivelando vincente e come recita un noto slogan “vanta innumerevoli tentativi di imitazione”.
-Sono occorsi anni di studi e di prove per realizzare il Gran Kinara® l’unico formaggio al mondo a lunga stagionatura prodotto con questa tipologia di caglio
– ci spiega Mario Fiandino. Delicato, ma dal gusto intenso sa farsi apprezzare anche per essere “senza lattosio”, una virtù molto ricercata da una crescente platea di consumatori.
Di certo l’utilizzo del caglio vegetale conferisce ai formaggi caratteristiche organolettiche uniche soprattutto in termini di rotondità e morbidezza, evidenziando i sapori più dolci e meno aggressivi. Fanno parte della linea Kinara® anche il Lou Blau, un erborinato eccezionalmente delicato, il Lou Bergier, una toma a latte crudo ottima anche per fondute, la Toma del Fra’, ricca di gusto e di tradizione e L’Ottavio, innovativo formaggio alla birra scura in grado di stupire con le sue note di cacao, caffè e torrefatto.
Ma la storia della famiglia Fiandino è anche e sopratutto Burro…e che Burro!
– Con un latte come il nostro sarebbe un delitto realizzare prodotti non eccellenti – esordisce Egidio Fiandino – per questo utilizziamo metodi antichi che, uniti alle tecnologie più moderne, ci permettono di ottenere un Burro di assoluta qualità – . Burro 1889, questo il nome commerciale del prodotto, ricorda l’anno di nascita di Nonno Magno, pioniere dell’azienda.- Da lui ho appreso tutti i segreti del mestiere – continua Egidio- imparando a rispettare la natura ed i tempi che essa ci impone – . Proprio questo rispetto fa sì che Burro 1889 si avvalga della dicitura “da panne riposate” a testimoniare lo straordinario tempo di maturazione, oltre 72 ore, di cui queste si avvalgono. -Panne di pura centrifuga così ricche di profumi e di sapori autentici- conclude Egidio – pretendono una cura ed un’attenzione adeguate. Lasciamo alle industrie burrificazioni di poche ore, preferendo il nostro metodo artigianale, lento, ma decisamente più appagante per il consumatore ed anche per noi – . Da sottolineare come di Burro 1889 esista anche la versione salata, (apprezzata anche dai francesi!), con sale marino integrale delle saline Culcasi di Trapani (presidio Slow Food).